"Francesco e Al-Kamil"
Presentazione e recensione
La vicenda si svolgeall'inizio del XIII°, al tempo della V Crociata contro l'Islam in Terra santa; tutto l'Occidente si mobilita contro il comune nemico e si arma contro l'Egitto musulmano, con la benedizione del papa e della Chiesa d'Occidente. Un solo uomo però non crede alla guerra come soluzione del conflitto tra le due religioni: Francescod'Assisi. Il monaco poverello, insieme ad alcuni suoi confratelli, parte anche lui per l'Egitto, ma non per combattere, bensì per tentare di dialogare con il Sultano d'Egitto, Al-Kamil. Il romanzo narra la storia di questo incontro, che a buon diritto può essere definito il primo tentativo di "dialogo interreligioso" della storia. Tra le molte vicissitudini e incomprensioni da ambo le parti, che animano il racconto, alla fine i due uomini di fede, trovano un terreno comune di dialogo, e per il breve spazio del loro incontro, incuranti di una guerra che nel frattempo si sta combattendo tra i due schieramenti, scoprono di avere molte cose in comune, prima fra tutte una sincera fede nel loro Dio.
Anche in questo romanzo storico-religioso, l'autore propone la triplice dimensione, o livelli, in cui le vicende si svolgono: quello dei capi delle nazioni, che le dominano spesso in nome di un dio che in realtà non conoscono e del quale abusano per perseguire i loro fini di potere;
quello della gente comune, membri del popolo, troppo spesso vittime di avvenimenti più grandi di loro, e infine la "dimensione celeste" che vede il supremo combattimento fra il bene e il male che domina la storia umana fin dalla creazione di Adamo e che di volta in volta si nasconde dietro i diversi schieramenti con il solo scopo di fomentare l'odio e lo scontro tra gli uomini.
Un libro che propone un tema quanto mai attuale alla luce di ciò che sta succedendo ancora oggi tra il mondo cristiano e quello musulmano;
un romanzo dove fede e spiritualità prevalgono sulla cruda realtà della contrapposizione militare e ideologica;
una storia che ci presenta un'oasi di pace e speranza in un deserto di odio e disperazione, ma soprattutto un invito a riflettere sull'amore di Dio per il nostro prossimo, per il nostro nemico, che molto spesso riteniamo tale soltanto perché non abbiamo mai provato a conoscerlo abbastanza a fondo per scoprire che anche lui è un figlio di Dio.
il libro è ordinabile in versione ebook e cartacea seguendo rispettivamente i seguenti link:
https://www.lulu.com/shop/giuseppe-rai/francesco-e-al-kamil/ebook/product-17505824.html
https://www.lulu.com/shop/giuseppe-rai/francesco-e-al-kamil/paperback/product-12665280.html