Già in passato abbiamo spiegato che non esiste una prova cd “scientifica o storica” dell'esistenza di Dio, ma che, tuttavia, nella Bibbia un credente può trovare la conferma della sua esistenza se è disposto ad affidare a Lui la sua vita e lasciarsi guidare nella comprensione della Verità come...
Continua...
La domanda di sempre: “esiste Dio?” non trova una risposta “scientifica”, come si dice oggi;
non può trovarla semplicemente perché Dio è un concetto della fede e non un dato oggettivo, altrimenti non sarebbe Dio.
D'altra parte, così come non si può provare scientificamente l'esistenza di...
Continua...
Esistono almeno due possibili modi di “essere chiesa”, entrambi ispirati dalla Bibbia e perciò legittimi da un punto di vista teologico, nondimeno in contrasto tra loro, quando sono portati alle estreme conseguenze, anziché composti e integrati tra loro.
Il primo modo, o la prima visione di chiesa,...
Continua...
Questa domanda è la prova regina della fede per quei cd “credenti liberal” che adottano il “metodo storico critico” nello studio della Scrittura, ossia che vogliono indagare la Scrittura con un metodo razionale che proviene dalla scienza, piuttosto che dalla teologia.
In buona sostanza, per...
Continua...
La risposta a questa domanda non è sempre facile, poiché dipende da chi la pone, e soprattutto da chi fornisce la riposta.
Bisogna evitare di cadere nei due estremi: un eccessivo conservatorismo da un lato, e una posizione troppo radicale dall'altro. Due eccessi che distorcono il messaggio...
Continua...
prima parte
1) La religione: da oppio dei popoli a strumento di coercizione
In tutta la storia umana non c'è nulla che sia stato più strumentalizzato e abusato della religione!
In ogni epoca la religione, nata come ricerca e bisogno dell'uomo di trovare comunione con il suo creatore, è ben presto...
Continua...
Questa è l'amara verità: il suo fondatore era un “perdente”, morto in modo ignominioso sulla croce dopo essere stato osteggiato, attaccato e rifiutato dai notabili del suo popolo.
Nessuno tra quelli che contavano ha aderito al messaggio di Gesù di Nazareth; i religiosi del suo tempo lo hanno...
Continua...
Chi sono i "molti chiamati" di cui parla la Bibbia? "Poiché molti sono i chiamati, ma pochi gli eletti" (Mt 22.14).
Vi confesso che fino a qualche tempo fa ho interpretato questo versetto con riferimento all'intera umanità, nel senso che tutti gli uomini e le donne, dopo la venuta di Cristo,...
Continua...
Uno dei più comuni errori commesso dai credenti è quello di confondere il fine della salvezza con uno dei tanti mezzi mezzi che Dio mette a disposizione dell'uomo per raggiungerla. Ecco un errore che può sviare l'uomo e condurlo sulla via del Peccato. Il fine ultimo (e unico) dell'uomo è quello di...
Continua...
Che differenza c'è tra la santificazione nella teologia Cattolica-Romana e in quella Metodista-Wesleyana?Questa domanda è legittima, specialmente in un paese come l'Italia che ha dei c.d. "Santi" un'immagine molto "particolare" e ben difficilmente può concepire che un comune credente possa anche...
Continua...